App ECG.
Con l’app ECG, se l’utente nota sintomi come battito cardiaco accelerato o irregolare, o se riceve una notifica per il ritmo irregolare, può fare un elettrocardiogramma e registrare i propri sintomi. Questi dati possono consentire al personale medico di prendere decisioni più informate e tempestive in merito a ulteriori indagini e cure.
L’app ECG utilizza il sensore cardiaco elettrico integrato nella Digital Crown e nel cristallo posteriore per registrare un ECG a singola derivazione, simile a un ECG di tipo “Derivazione I”. L’app ECG classifica quindi il risultato come ritmo sinusale, fibrillazione atriale, fibrillazione atriale con frequenza cardiaca elevata, o come registrazione di qualità insufficiente, e chiede all’utente di indicare eventuali sintomi come il battito cardiaco accelerato o palpitazioni, capogiri o stanchezza. Il risultato potrebbe essere non soddisfacente in presenza di aritmie diverse dalla fibrillazione atriale, di un defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) o un pacemaker, oppure di un impulso elettrico insufficiente che può dipendere da una deviazione assiale destra. La forma d’onda, i risultati, la data, l’ora e i sintomi vengono registrati nell’app Salute e possono essere esportati in formato PDF e condivisi con il medico curante. Se l’utente nota sintomi che indicano una patologia grave, viene invitato a chiamare immediatamente i servizi di emergenza.
In uno studio clinico che usa come riferimento un elettrocardiogramma a 12 derivazioni, l’app ECG ha dimostrato una specificità del 99,6% nel classificare il ritmo sinusale e una sensibilità del 98,3% nel classificare la fibrillazione atriale per i risultati classificabili.
L’app ECG ha il marchio CE ed è approvata in alcuni Paesi dell’Unione Europea per gli utenti dai 22 anni in su.